Esami strumentali
RX Team, da sempre attento alle esigenze della propria clientela e grazie ad un team di medici specialisti effettua su prenotazioni diversi esami diagnostici strumentali.
Possiamo effettuare visite ed esami in sede o a domicilio in tutta la zona di Roma e provincia.
Holter pressorio
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore (Holter Pressorio) è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio (grande più o meno come un “Walkman”) fissato in vita con una cintura.
Il monitoraggio pressorio è molto utile in diverse situazioni:
- nei pazienti che hanno una ipertensione arteriosa instabile (in cui cioè i valori della pressione arteriosa variano molto da un momento all’altro);
- nei pazienti facilmente emozionabili, che di fronte al “camice bianco” del medico hanno sbalzi pressori, ma che a casa hanno una pressione normale;
- nei pazienti ipertesi in terapia farmacologica, per controllare che il farmaco agisca in ogni ;momento della giornata, e non solo per alcune ore (la pressione alta infatti, danneggia le arterie anche se rimane alta solo per alcune ore della giornata);
- nei pazienti che, pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possono far pensare ad improvvisi aumenti o diminuzioni della pressione (vertigini, sbandamenti, vampate, sudore freddo, senso di svenimento, “testa vuota”, sanguinamento dal naso ecc.);
- nei pazienti ipertesi che prendono medicine per abbassare la pressione ed accusano saltuariamente dei disturbi, per capire se i disturbi sono legati ad un eccessiva diminuzione della pressione (ed in questo caso bisogna ridurre il dosaggio della terapia) oppure ad altre cause
Holter cardiaco
L’holter cardiaco consiste nella registrazione continua dell’attività elettrica del cuore nell’arco di un’intera giornata, generalmente dal mattino al mattino successivo. L’esame viene eseguito ambulatorialmente e non richiede alcuna preparazione specifica.
In pratica, viene registrato il battito cardiaco mediante un apparecchio costituto da un piccolo “registratore”. Dei cavi con elettrodi vengono applicati sul torace anteriore paziente e permettono la rilevazione. Una volta posizionato l’holter cardiaco e avviata la registrazione, il paziente può tornare a casa.
Controllo pacemaker e defibrillatore
Il controllo elettronico del pacemaker o del defibrillatore automatico é un esame eseguito in ambulatorio o al letto del paziente per controllare il funzionamento del sistema impiantato nei pazienti portatori di pacemaker o defibrillatore automatico. Il controllo avviene periodicamente, di solito una o due volte all’anno. Controlli aggiuntivi vengono eseguiti quando si sospetta un malfunzionamento del sistema o a seguito di interventi del defibrillatore automatico.
Attraverso una sonda esterna posizionata sul torace del paziente e collegata ad un computer, é possibile “interrogare” l’apparecchio impiantato e scaricare i dati immagazzinati nella sua memoria. In questo modo si valutano lo “stato di salute” dell’apparecchio (la carica della batteria, i parametri elettrici, ecc) ed i dati clinici del paziente (quanto l’apparecchio funziona o, nel caso del defibrillatore, se vi sono stati interventi per interrompere aritmie, ecc.)
Elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma è uno strumento utilizzato dal personale abilitato per valutare, diagnosticare e monitorare la funzione cardiaca dei pazienti. Registra l’attività elettrica del cuore. Fornisce informazioni sul ritmo cardiaco ed elementi per valutare indirettamente le dimensioni delle camere cardiache; è di fondamentale importanza per svelare una eventuale sofferenza di natura ischemica (cioè conseguente ad un ridotto apporto di sangue) del muscolo cardiaco.
Elettroencefalogramma
L’elettroencefalogramma è utilizzato soprattutto per la diagnosi e il monitoraggio dell’epilessia. Viene spesso prescritto anche a pazienti affetti dal cancro, perché sia i tumori primitivi del cervello, sia le eventuali metastasi cerebrali causate dai tumori di altri organi, possono provocare epilessia. Inoltre è indicato in presenza di un sospetto di infiammazione del sistema nervoso e per diagnosticare i disturbi del sonno. È utile come esame complementare in caso di cefalea, traumi cranici e altre malattie neurologiche.
È consigliato anche a pazienti con episodi di alterazione dello stato di coscienza, infezioni cerebrali, problemi di memoria, demenze, disturbi cerebrovascolari. È un esame che può presentare carattere di urgenza negli stati acuti di coma. Viene eseguito anche in Rianimazione a pazienti con danno cerebrale grave e, come da legge, per l’accertamento della morte cerebrale.

Radiologia digitale
La nostra radiologia digitale ti consente di effettuare radiografie di altissima qualità total body direttamete a casa tua.

Ecografie
I nostri ecografi di ultimissima generazione racchiudono le più moderne tecnologie.

Visite Specialistiche
E’ possibile richiedere a domicilio qualsiasi tipo di visita medica specialistica.

Esami Strumentali
E’ possibile sottoporsi a molteplici esami strumentali, vale a dire eseguiti con l’ausilio di appositi macchinari. Il laboratorio si avvale di apparecchiature di ultima generazione.

O SCrivici su whatsapp
24 ore su 24
Fisso
06-95227210

Mobile
393-6944224

392 2882524
Poliambulatorio Leonardo Roma
Via Casilina, 1674 - Roma